L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile costituisce il quadro di riferimento globale per gli interventi a livello locale, nazionale e internazionale, volti a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide mondiali quali, ad esempio, i cambiamenti climatici, il consumo delle risorse, la conservazione della biodiversità o le crisi sanitarie. Il 25 settembre 2015, i 193 Paesi membri dell'ONU, tra cui anche la Svizzera, hanno adottato l'Agenda 2030. Quest'ultima si applica a tutti i Paesi e definisce gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) da raggiungere entro il 2030. Anche in Svizzera l'Agenda 2030 costituisce il quadro di riferimento principale per la politica di sostenibilità.
I suoi elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) e i 169 sotto-obiettivi (Targets), raggruppati in cinque principi fondamentali quali le persone, il pianeta, la prosperità, la pace e la collaborazione. Attraverso questi cinque principi, l'Agenda 2030 intende garantire il benessere di tutte le persone, lo sviluppo economico e la protezione dell'ambiente, affrontando aspetti come la pace, lo Stato di diritto e il buongoverno.