Il programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile sostiene progetti innovativi di Comuni, Cantoni e istituzioni private in tutta la Svizzera. Questi progetti contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi considerati prioritari dal Consiglio federale nel quadro della SSS 2030. Il programma di incentivazione è uno strumento concreto dell'ARE per l'attuazione dell'Agenda 2030 in Svizzera.
Il consumo di risorse naturali è influenzato da modelli di produzione e consumo nonché dalle infrastrutture. Due terzi dell'impatto ambientale globale della Svizzera sono generati all'estero. A livello mondiale, sono superati almeno quattro dei nove limiti planetari: clima, biodiversità, deforestazione e eccedenze di fosforo e azoto. Anche la Svizzera contribuisce a questa situazione con il suo elevato consumo di risorse pro capite. La Svizzera, un Paese innovativo e benestante, ha la possibilità di accelerare il passaggio a una gestione sostenibile delle risorse naturali.
SvizzeraEnergia è la piattaforma centrale della Confederazione per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili. Le attività del programma comprendono la sensibilizzazione, l'informazione, la consulenza, la formazione di base e continua nonché la garanzia della qualità. Il programma rafforza con provvedimenti volontari l'effetto delle misure sancite dalla legge e altri strumenti di promozione. SvizzeraEnergia lavora a stretto contatto e in sintonia con Cantoni, Città, Comuni e partner del settore economico, delle organizzazioni ambientali e dei consumatori nonché con agenzie del settore privato.
Durante il Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile dell’ONU (HLPF), gli Stati membri delle Nazioni Unite presentano un rapporto nazionale sullo stato di attuazione dell’Agenda nel proprio Paese. La Svizzera presenta un tale rapporto ogni quattro anni. Per il rapporto nazionale del 2022, è stata effettuata una valutazione approfondita e quantitativa dei principali progressi, delle sfide e delle misure adottate. Il sito web «SDgital» riflette l’intera valutazione intermedia dell’attuazione dell’Agenda 2030 da parte della Svizzera e sarà aggiornato e completato fino al 2030.
Informazioni supplementari e programmi di sostegno:
• Agenda 2030 – Bilancio della Svizzera (SDGital2030)
Piattaforma informativa sull’economia e i diritti umani nonché sul relativo piano d’azione nazionale, cfr. Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) – Segreteria di Stato dell’economia SECO.
La politica economica estera della Svizzera contribuisce allo sviluppo sostenibile nel nostro Paese e all'estero. Promuove il commercio sostenibile, gli standard globali per la protezione dell'ambiente, i diritti umani e i diritti dei lavoratori. Inoltre, si impegna a favore di una condotta aziendale responsabile.
L'agricoltura è una parte molto importante dell'economia e della società svizzera e può avere un forte impatto sul clima, sulla biodiversità, sulla sicurezza alimentare, sullo sviluppo regionale e sull'economia locale. La trasformazione verso una maggiore sostenibilità nell'agricoltura è pertanto un compito fondamentale. L'Ufficio federale dell'agricoltura sostiene perciò diversi progetti inerenti a questi temi.
L’Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo promuove la parità di genere in tutti gli ambiti della vita e si adopera per eliminare qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta.
Sulla piattaforma di conoscenza degli appalti pubblici sostenibili (PAP) trovate informazioni e strumenti forniti e utilizzati dai servizi d'acquisto e dagli specialisti a tutti i livelli federali. Queste informazioni possono essere utili anche alle imprese.
La sostenibilità nel settore finanziario assume un'importanza sempre maggiore sia a livello nazionale che internazionale. Si tratta di una grande opportunità per la piazza finanziaria svizzera. In questo contesto lo Stato assume il ruolo di mediatore, conduce un intenso dialogo con il settore e le cerchie interessate e garantisce un quadro normativo ottimale. Si tratta di un aspetto della sostenibilità molto importante per le imprese.
Innosuisse è l'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione. Sostiene l'innovazione fondata sulla scienza, nell'interesse dell'economia e della società. La combinazione di scienza, ricerca e sviluppo è la chiave del successo economico. Attraverso progetti innovativi, networking, formazione e coaching, Innosuisse promuove in modo mirato la collaborazione tra la ricerca e l'economia.